La Società Letterariadegli Umbri in Foligno (1760-1779)
Secondo Ragguaglio Accademico del ciclo Cultura e culture nel Settecento di Alessandro Barnabò (1715-1779)
Foligno, lunedì 18 marzo 2024, h 9,30 – 19,30 Biblioteca “Lodovico Jacobilli”, Piazza San Giacomo
Considerati i notevoli risultati acquisiti dalla nostra Accademia Fulginia con il Primo Ragguaglio del 16 novembre 2019, il Secondo incontro mira a sviluppare le potenzialità conoscitive racchiuse nell’Album Sodalium contenuto negli Acta Reipublicae Litterariae Umbrorum, Foligno, Fofi, 1762. Questo assunto si chiarirà scorrendo i titoli che seguono.
Inoltre, rispondendo alle ripetute sollecitazioni ministeriali, la proposta si prefigge lo scopo di allargare la partecipazione all’Università e a quelle realtà umbre come Perugia, Assisi, Todi e Spoleto nelle quali il portato accademico settecentesco fu più rilevante.
D’altro canto, occorreva mantenere il legame con la figura di Alessandro Barnabò che è stata il punto di partenza della nostra riflessione, determinando così un raccordo stretto e puntuale con la precedente iniziativa del 2019.
Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
PROGRAMMA
Al mattino:
Coordina Piero Lai Accademia Fulginia
Fabio Bettoni, Accademia Fulginia Questo secondo Ragguaglio
Filippo Maria Troiani, Università degli Studi di Perugia, Letterati e città nell’Umbria del Settecento
Elena Laureti, Accademia Fulginia, Alessandro Barnabò arcade
Maurizio Coccia, Accademia Fulginia, L’Album Sodalium della Società Letteraria degli Umbri
Luigi Sensi, Accademia Fulginia, L’antiquaria nell’Umbria del Settecento
Al pomeriggio:
Coordina Paola Tedeschi Accademia Fulginia
Rita Chiacchella, Università degli Studi di Perugia, Letterati di Perugia nella Società Letteraria degli Umbri
Chiara Coletti, Università degli Studi di Perugia, Letterati di Assisi nella Società Letteraria degli Umbri
Filippo Orsini, Archivio Storico Comunale di Todi, Letterati di Todi nella Società Letteraria degli Umbri
Liana di Marco, Accademia Spoletina, Letterati di Spoleto nella Società Letteraria degli Umbri
Saluto conclusivo Mario Squadroni, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.