Piazza S. Giacomo
1 - 06034 Foligno PG
Giovedì 20 febbraio 2025, ore 17.00
Biblioteca “L. Jacobilli” – Sala conferenze
Piazza S. Giacomo 1, Foligno
Territori e villaggi
nella colonizzazione agraria
della Libia
Relatore
Prof. Federico Cresti
Università degli studi di Catania
Coordinatori
Prof. Attilio Petruccioli
Bibliotheca Orientalis
Prof. Paolo Verducci
Università degli studi di Perugia
Il tema
La propaganda favorevole alla conquista coloniale della Libia aveva proclamato nel primo decennio del Novecento che il territorio della Libia sarebbe stato in grado di assorbire la grande massa di disoccupazione agricola italiana che da decenni trovava unico sbocco nell’emigrazione: ora, il “cassone di sabbia” (attributo appropriato, dal momento che si trattava per più del 90% di un territorio di steppa e deserto) era suscettibile soltanto in minima parte di uno sfruttamento dell’agricoltura e laddove ciò era possibile (nella fascia più vicina alla costa Mediterranea della Tripolitania e della Cirenaica si addensava la popolazione autoctona, praticando soprattutto la pastorizia.
Solamente dopo la fine della repressione sanguinosa della resistenza libica – la “pacificazione”, proclamata nel 1932 – e l’unificazione amministrativa (1934) il governo coloniale si propose di realizzare una “colonizzazione demografica intensiva” sotto il diretto controllo dello stato, con lo scopo precipuo di consolidare la presenza italiana nella colonia. Con questo obiettivo furono realizzate le infrastrutture territoriali che dovevano accogliere 20.000 migranti dalle regioni italiane nel 1938 ed altri 11.000 nel 1939 : la disponibilità delle terre era stata assicurata, in particolare in Cirenaica, dalla deportazione della popolazione autoctona dalla zona più fertile.
La vicenda della colonizzazione demografica sarà esposta seguendo la traccia delle trasformazioni territoriali della seconda metà degli anni ’30 del Novecento, in particolare con la costruzione della rete infrastrutturale e dei nuovi villaggi, che in alcuni casi hanno avuto interessanti sviluppi urbanistici nei decenni che hanno seguito il periodo coloniale.
Il relatore
Federico Cresti già professore ordinario di Storia dell’Africa all’Università di Catania. Ha pubblicato diversi saggi sulla storia della Libia in età ottomana e durante il periodo coloniale, tra cui, sul tema della conferenza: Oasi di italianità, La Libia della colonizzazione agraria tra fascismo, guerra e indipendenza (1935-1956) , SEI, Torino 1996; Non desiderare la terra d’altri La colonizzazione italiana in Libia, Carocci, Roma 2011.